PARODONTITE – COS’È E COME SI CURA

Si legge di parodontite sui canali di informazione in merito ad innovazione tecnologica e scientifica in odontoiatria con riferimenti quasi esclusivi all’implantologia. Tuttavia è raro purtroppo che si tratti l’argomento “parodontite cos’è e come curala” proprio in Italia, Paese che ha dato un contributo mondiale enorme in questa disciplina.

Per fornire qualche informazione, ho scelto di pubblicare questo documento del novembre 2012, il quale è ancora opportuno ed efficiente.

L’invito è stato rivolto a tutti i professionisti del settore dentale e della salute, ad agire nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nel trattamento efficace della malattia parodontale, al fine di combattere gli effetti devastanti sulla salute orale e generale per l’individuo e la società.

Le opinioni e le intenzioni qui espresse sono sostenute dalla più rigorosa analisi scientifica sulla base di prove per i collegamenti riportati tra malattie parodontali e sistemiche. Tutte queste analisi sono state esplicate al 9° Workshop Europeo in Parodontologia che si è tenuto a La Granja de San Ildefonso, in Spagna. L’evento è stato organizzato congiuntamente dalla Federazione Europea di Parodontologia e l Accademia  Americana di Parodontologia,

Gli esperti che si sono riuniti in questo incontro hanno raggiunto il consenso sul fatto che la malattia parodontale dovrebbe essere riconosciuta come un importante problema di salute pubblica, per la quale tutti i professionisti dentali e medici dovrebbero essere dotati di linee guida adeguate per il trattamento e che vengano fornite raccomandazioni per future ricerche al fine di aiutare queste associazioni e le loro conseguenze in termini di prevenzione primaria.

I RISULTATI DEL WORKSHOP

COS’È LA PARODONTITE?

La parodontite è una malattia infiammatoria multifattoriale cronica avviata da microrganismi batterici e caratterizzata da una grave infiammazione cronica che porta alla progressiva distruzione dell’apparato di sostegno del dente, alla perdita dei denti e, infine, alla disfunzione masticatoria.

 

(Sistematica radiografica di un paziente, 40 anni di Portici)

(Mappatura parodontale, tasche indici di sanguinamento e di placca indispensabili per la diagnosi della parodontite)

PARODONTITE – QUALI SONO I SINTOMI?

La parodontite può manifestarsi con molti sintomi:

  • riduce la funzione di masticazione
  • danneggia l’estetica
  • provoca la perdita dei denti
  • causa disabilità
  • porta alla disuguaglianza sociale
  • riduce la qualità della vita
  • ha un impatto significativo sull’aumento dei costi per la salute pubblica

 

PARODONTITE & SALUTE GENERALE        

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica con conseguenze potenzialmente negative per la salute generale.

Studi epidemiologici trasversali e prospettici hanno dimostrato che la parodontite aumenta il rischio di scarso controllo glicemico nei pazienti con diabete mellito, nonché le complicanze del diabete e la morbilità associata.

La parodontite è anche associata in modo indipendente a malattie cardiovascolari.
(vedi anche: www.studiodentisticocivai.it/parodontite-ed-infarto-altre-prove/ )

 

PARODONTITE & DIABETE

Dati epidemiologici

Sono disponibili prove consistenti e solide che dimostrano che la grave parodontite influisce negativamente sul controllo glicemico nel diabete e sulla glicemia nei pazienti non diabetici. Inoltre, nei pazienti con diabete, esiste una relazione diretta e dose-dipendente tra gravità della parodontite e complicanze del diabete. Evidenze emergenti indicano un aumento del rischio di insorgenza di diabete in pazienti con grave parodontite.

Studi d’intervento

Gli studi clinici randomizzati dimostrano costantemente che la terapia parodontale meccanica  si associa  a una riduzione di circa lo 0,4% di HbA1C a 3 mesi, un impatto clinico equivalente all’aggiunta di un secondo farmaco a un regime farmacologico per il diabete.

Parodontite & malattie cardiovascolari

Le prove sulla correlazione tra malattie cardiovascolari e parodontite sono le seguenti:

  • Plausibilità – La parodontite porta all’ingresso di batteri nel flusso sanguigno. I batteri attivano la risposta immunitario-infiammatoria dell’ospite mediante meccanismi multipli. Diversi modelli animali hanno dimostrato che la risposta infiammatoria dell’ospite favorisce la formazione, la maturazione e l’esacerbazione dell’ateroma.
  • Dati epidemiologici – Esistono prove epidemiologiche coerenti del fatto che la parodontite aumenta il rischio di malattie cardiovascolari future, indipendentemente da altri fattori confondenti.
  • Studi di intervento  – Vi è una moderata evidenza che il trattamento parodontale riduce l’infiammazione sistemica come evidenziato dalla riduzione della proteina C-reattiva (CRP) e dallo stress ossidativo e porta a miglioramenti delle misure cliniche e biochimiche surrogate della funzione endoteliale vascolare.

Argomenti trattati

×