È il momento in cui il dr. Civai e il dr. Marchese illustrano al paziente (o i genitori in caso di un minore) la diagnosi e le possibili soluzioni terapeutiche che tengono conto dell’ eta’ della motivazione e della collaborazione de paziente.
Per esempio, se la malocclusione è grave, è possibile che la risoluzione richieda procedure aggiuntive complesse (quali la chirurgia) che il paziente non sempre è motivato ad affrontare.
In questo caso, se ci sono i presupposti, vengono individuate delle soluzioni alternative i cui vantaggi e limiti sono discussi con il paziente.
Gli ortodontisti dell’Associazione FACE inoltre, danno grande importanza, nel paziente in crescita, alla scelta del momento ideale in cui intervenire con il trattamento ortodontico, quello che consente il maggior risultato con il minimo impegno per il paziente.