Ortognatodonzia

Nel nostro studio la disciplina Ortodontica è affidata alle sapienti mani del Dr. Edoardo Marchese, specialista in Ortodonzia. Con lui ciascun caso viene discusso ed analizzato per garantire la massima qualità.

Cos'è l'ortodonzia?

La definizione etimologica della parola ortodonzia è “denti dritti, al posto giusto”. In realtà questa disciplina si occupa di un campo molto più complesso, l’ ortodonzia è infatti quell’area dell’odontoiatria che:

• Si occupa della supervisione, guida e correzione delle strutture dentofacciali in crescita o a termine dello sviluppo;
• Si occupa delle condizioni che richiedono il movimento dei denti o la correzione di relazioni anomale o malformazioni delle strutture ossee tra loro correlate
• Si occupa della normalizzazione dei rapporti tra i denti e le ossa facciali, tramite l’applicazione di forze e/o la stimolazione e il controllo delle forze funzionali.
Da questa definizione articolata di ortodonzia, possiamo comprendere gli ambiti di cui si occupa l’ortodontista e i motivi per cui è consigliabile effettuare una prima visita ortodontica attorno ai 4-6 anni, inserendola tra le visite di routine nei bambini in crescita.(tratto da face xp web)

Cos’è una malocclusione?

Una malocclusione è una deviazione del rapporto tra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore dall’occlusione ideale.

Quali possono essere le cause di una malocclusione?
Una malocclusione, in estrema sintesi, può derivare da anomalie nello sviluppo del feto (come nel caso della malformazione chiamata labiopalatoschisi), da abitudini viziate acquisite dopo la nascita (uso prolungato del ciuccio o del dito, respirazione orale, posizioni anomale della lingua etc.) o da caratteristiche genetiche ereditarie.

Per questo è importante effettuare una visita di controllo dall’ortodontista tra i 4 e i 6 anni, in modo da intercettare la malocclusione e intervenire nel momento in cui il trattamento può essere più efficace ed efficiente.

Cos’è un trattamento ortodontico?

Un trattamento ortodontico è l’insieme di una serie di procedure che hanno come obiettivo la risoluzione di una malocclusione. Queste procedure possono essere suddivise come segue:

La diagnosi

Rappresenta forse il momento più importante dell’iter terapeutico: l’ortodontista integra le informazioni che derivano dall’esame clinico, dagli esami strumentali (radiografie, TAC, risonanza magnetica), dai modelli e dall’analisi estetica per individuare una “lista dei problemi”, che rappresenta la razionalizzazione di tutti quegli aspetti che possono o devono essere indirizzati con il trattamento ortodontico.

Presentazione del piano di trattamento

È il momento in cui il dr. Civai e il dr. Marchese illustrano al paziente (o i genitori in caso di un minore) la diagnosi e le possibili soluzioni terapeutiche che tengono conto dell’ eta’ della motivazione e della collaborazione de paziente.

Per esempio, se la malocclusione è grave, è possibile che la risoluzione richieda procedure aggiuntive complesse  (quali la chirurgia) che il paziente non sempre è motivato ad affrontare.

In questo caso, se ci sono i presupposti, vengono  individuate delle soluzioni alternative i cui vantaggi e limiti sono discussi con il paziente.

Gli ortodontisti dell’Associazione FACE inoltre, danno grande importanza, nel paziente in crescita, alla scelta del momento ideale  in cui intervenire con il trattamento ortodontico,  quello che consente il maggior risultato con il minimo impegno per il paziente.

L’applicazione dell’apparecchiatura

Completata la diagnosi e condivisa la strategia terapeutica con il paziente, si avvia il trattamento che è diverso a seconda delle età e della condizione clinica del paziente stesso.

In età più precoce

In età precoe, orientativamente dai sei anni fino ai 12-14 anni, si esegue un trattamento intercettivo con il quale si intercetta appunto una crescita alterata dei mascellari.

In età più adulta

In età adulta, essendo completo lo sviluppo e la crescita delle ossa mascellari il trattamento mira allo spostamento dei denti, questo può essere fatto mediante apparecchi di  tipo fisso in metallo oppure trasparenti in ceramica.

E’ possibile, inoltre, eseguire gli spostamenti dentali mediante mascherine trasparenti che coniugano efficacia ed estetica.

Trattamento con piastrine in metallo

Trattamento estetico con piastrine in ceramica

×