L’implantologia è una disciplina che si occupa della sostituzione dei denti persi attraverso l’uso di impianti dentali in titanio che sostituiscono le radici dei denti naturali. Oggi la tecnica è sicura, con percentuali di successo del 95% circa a 5 anni (Muddugangadhar 2015).
Nei casi di osso ridotto è possibile impiegare tecniche di accrescimento osseo (GBR) per il posizionamento di impianti in maniera ideale .La metodica si puo’ avvalere di biomateriali come sostituti d’osso e/o in combinazione con osso autologo(del paziente) coperti da membrane riassorbibili o irriassorbibili che favoriscono la creazione di un esoscheletro (impalcatura) per la formazione di nuovo osso.
Questo consente di effettuare implantologia protesicamente guidata. Ovvero impianti giusti al posto giusto:
Incremento osso verticale
Il carico dell’impianto può avvenire contestualmente al posizionamento dell’impianto (carico immediato) oppure può avvenire in maniera convenzionale da alcune settimane fino a 3-6 mesi dopo. I tempi di osteointegrazione sono legati alla qualità ossea-al tipo di dente da sostituire-al tipo di impianto.
Situazione iniziale
Protesi fissa su sei impianti
Situazione finale
Incisivo sinistro da estrarre
Situazione radiografica
Impianto osteo integrato
Applicazione abutment in zirconia
Prova corona in zirconia ceramica
Perfetta integrazione gengivale
Problemi di “rigetto” in realtà non esistono, infatti il titanio tipo IV, e’ assolutamente inerte, possono esserci, tuttavia, problemi di infezione: la periimplantite, che ha un meccanismo simile alla parodontite. La perimplatite è un’infezione favorita da:
È necessario quindi , prima curare la parodontite ed altre infezioni orali presenti, e solo dopo posizionare gli impianti dentali. Tutti i pazienti trattati con impianti dentali e protesi devono essere sottoposti a visite di controllo ogni 4 mesi ed eseguire controlli radiologi annuali.
ANALISI MULTILIVELLO DIAGNOSTICA
• salute generale, se non ci sono controindicazioni particolari si puo’ procedere alla chirurgia;
• salute orale, deve essere inquadrata e se necessario ristabilita:
La durata è molto variabile, in base alla qualità e quantità ossea, può variare da pochi giorni a diversi mesi.
La durata dell’impianto può essere anche di decenni ma è legata a fattori quali igiene, fumo, traumi carichi eccessivi.
No, il post terapia è governato da analgesici che rendono il trattamento ben tollerato, l’uso di collutori antisettici previene le infezioni.
Assolutamente NO! Esistono impianti che hanno un controllo di qualità elevatissima, un numero di studi scientifici di controllo nel tempo che altri impianti non hanno!
Nel nostro studio usiamo impianti STRAUMANN, impianti, che hanno un comportamento clinico studiato per anni!
È una cosa difficile ma possibile. Gli impianti STRAUMANN, che usiamo, sono coperti da una garanzia internazionale che consente al paziente di ripristinare tutto senza costi aggiuntivi!