IGIENE ORALE: PERCHÉ È IMPORTANTE FIN DA GIOVANI

I denti sono una delle parti del corpo di più vitale importanza. Coinvolgono diversi aspetti: estetico, masticatorio, digestivo, posturale e persino emotivo. Ecco perché prendersene cura si rivela essenziale a tutte le età.

È ormai dimostrato come la salute dei denti passi da una pratica tanto semplice quanto imprescindibile: l’igiene orale, da realizzare più volte al giorno preferibilmente dopo ogni pasto. 

In questo articolo vi illustriamo perché imparare fin da piccoli a lavarsi i denti nel modo corretto e, confrontarsi con il proprio dentista di fiducia, risultano importanti abitudini che permetteranno di mantenere il cavo orale in piena salute.

 

IGIENE ORALE: COME FARLA DA GIOVANI

L’ideale è iniziare a occuparsi dell’igiene orale fin da bambini, ovvero, quando si hanno ancora i denti da latte. 

La loro salute influisce molto più di quanto si possa pensare su quella dei denti definitivi. Prendendocene cura fin dalla più tenera età potremmo mantenere i denti sani per il maggior tempo possibile, evitando spiacevoli patologie. 

Per conoscere le caratteristiche del proprio cavo orale e capire qual è il modo migliore di prendersene cura la cosa migliore è recarsi ogni sei mesi circa dal dentista in modo da monitorare la situazione e individuare quali pratiche di igiene orale sono maggiormente funzionali.

Questo perché ogni bocca è diversa dall’altra e tende a cambiare nel corso della vita. I consigli sono pertanto i medesimi sia da giovani che da adulti:

 

  • Lavare i denti ogni giorno almeno dopo i pasti principali utilizzando lo spazzolino elettrico. I modelli di questo tipo riescono ad arrivare in profondità a ogni angolo della bocca e dovrebbero essere utilizzati con movimenti ad hoc per minimo due minuti.
  • Passare il filo interdentale almeno una volta al giorno. Ce ne sono di diverse tipologie: il dentista saprà consigliarvi quella più adatta al vostro caso.
  • Se necessario utilizzare scovolino e collutorio. Anche in questo caso i prodotti che si possono trovare in commercio sono tra loro piuttosto eterogenei; meglio capire quale adoperare per evitare involontariamente di sceglierne di poco efficaci o di nocivi per la salute.

Consigliamo di integrare la pulizia casalinga con quella più approfondita dal dentista con una/due sedute l’anno, a seconda di cosa suggerisce lo specialista durante il controllo. 

 

 

I VANTAGGI DI CURARE L’IGIENE ORALE FIN DA PICCOLI

I vantaggi dell’igiene orale sono numerosi e ne beneficia tutto l’organismo, tra cui il cuore, aiuta anche a prevenire il diabete e l’obesità. Si tratta di abitudini in grado di prevenire l’accumulo di placca e tartaro evitando carie, perdita dei denti e gengiviti decisamente fastidiosi e persino invalidanti, se non trattate in tempo anche nei soggetti più giovani.

L’igiene orale, per concludere, quando si è nel fiore degli anni non è mai un optional ma una sana abitudine che permette di vivere una vita serena e attraverso cui poter raggiungere i propri traguardi personali al meglio.

Argomenti trattati

×