FAQ

QUANTE VOLTE È NECESSARIO SPAZZOLARE I DENTI?
Almeno una volta al giorno meglio se dopo i pasti principali

SPAZZOLINO MANUALE O ELETTRICO?
Sono entrambi validi per la prevenzione, lo spazzolino elettrico tuttavia è più efficace per la rimozione della placca.

A COSA SERVE USARE I COLLUTORI?
Esistono fondamentalmente 2 tipi di collutori quelli per la prevenzione della carie e della sensibilità dentinale acquistabili senza prescrizione e quelli antibatterici specifici per la parodontite .
Si usano come coadiuvanti alla terapia per la gengivite e la parodontite. Questi collutori,che non sostituiscono le corrette tecniche di spazzolamento, vanno impiegati sotto controllo medico e per periodi limitati poiché possono avere effetti dannosi .

CON QUALE FREQUENZA È NECESSARIO SOTTOPORSI DI IGIENE PROFESSIONALE?
È legato alla tipologia di parodontite,alla capacita’ di eseguire correttamente l’igiene domiciliare. Ovviamente un paziente trattato per parodontite ,immesso in programma di controlli se dovesse avere un’attivazione della parodontite questa potrà essere spenta subito senza subire un ulteriore perdita di osso di supporto.

LA PARODONTITE SI PUÒ’ CURARE CON ANTIBIOTICI?
NO. La parodontite viene curata dallo specialista in parodontologia con terapie dedicate al tipo di difetti.l’uso di antibiotici può’ essere un adiuvante alla terapia di alcune forme di pardontite.

È EFFICACE IL LASER NEL TRATTAMENTO DELLA PARODONTITE?
Ad oggi non ci sono studi scientifici che dimostrino la maggiore efficacia del laser rispetto alle terapie convenzionali per il trattamento della parodontite (Sgolastra et.al laser med sci 2013).Pertanto si raccomanda cautela nell’affidarsi a cure miracolistiche ,anche costose,non validate dalla comunità’ scientifica.

GRAVIDANZA
DURANTE LA GRAVIDANZA LE GENGIVE SONO A RISCHIO?
SI. Durante questo periodo le modificazioni dei livelli ormonali aumentano li rischio di infiammazione delle gengive, è opportuno pertanto maggior numero di controlli in studio.

ALITO CATTIVO
ESISTE ASSOCIAZIONE TRA PARODONTITE ED ALITO CATTIVO?
SI, è causata dai batteri che si depositano sui denti e nelle tasche parodontali dove proliferano.
Consigli: è importante spazzolare bene i denti, pulire spazi interdentali con filo o scovolino, spazzolare la lingua.

LA MOBILITA’ DEI DENTI È NORMALE?
NO, è uno dei segni della parodontite, è opportuno fare con urgenza una visita odontoiatrica per la valutazione del caso.

LA SENSIBILITA’ DEI DENTI A COSA È DOVUTA?
Le cause possono essere due carie o parodontite, è opportuno recarsi dall’odontoiatra per la diagnosi e la terapia.

ESISTE UNA CORRELAZIONE TRA DIABETE E PARODONTITE?
I pazienti diabetici presentano gengivite e parodontite più’ frequentemente dei non diabetici e in forme cliniche più’ gravi. Questo è vero soprattutto in pazienti con diabete scompensato in cui le cellule immunitarie non hanno una adeguata efficacia antibatterica, è stato dimostrato che il trattamento della parodontite migliora il controllo della glicemia .

ESISTE UNA CORRELAZIONE TRA PROBLEMI CARDIOVASCOLARI E PARODONTITE
È stato dimostrato che in pazienti con parodontite è maggiore il rischio di ictus ed infarto (d’Aiuto 2004-2006)

LA PARODONTITE È UNA MALATTIA EREDITARIA?
NO. Esiste evidenza scientifica per cui esiste una predisposizione genetica ad ammalarsi di parodontite ,soprattutto per le forme piu’ aggressive.

LO SBIANCAMENTO FUNZIONA SEMPRE?
Tendenzialmente si ,sono rari i casi in cui non sortisce effetto ,i casi di distrofia da tetraciclina ad esempio.

QUANTO TEMPO OCCORRE PER SBIANCARE I DENTI?
Dipende dalle condizioni cromatiche di partenza,dalle abitudini fumo, caffè te. Lo sbiancamento domiciliare richiede un tempo variabile tra 1-4 settimane .
Lo sbiancamento alla poltrona 2-6 sedute da 45 minuti .

QUANTO TEMPO PERMANE L’EFFETTO DELLO SBIANCAMENTO?
Dipende anche questo dalle abitudini ,nei non fumatori ad esempio il risultato è stabile per diversi anni con la possibilità di ripetere lo sbiancamento nel tempo senza costi aggiuntivi.

LO SBIANCAMENTO HA EFFETTI DANNOSI?
No anzi alcuni studi dimostrano che il fluoro contenuto nel gel di sbiancamento aiuta nella prevenzione della carie.

TUTTI POSSONO FARE LO SBIANCAMENTO?
No, le donne in gravidanza e i minori ad esempio non possono fare questo trattamento. Condizione indispensabile è che denti e gengive siano in salute.

È VERO CHE LA FORMA DEI DENTI CAMBIA L’ESPRESSIONE DEL VOLTO?
SI, l’esposizione dei denti è maggiore nel giovane e minore nell’anziano. Pertanto chi vuole avere viso sempre giovane può modificare la forma dei denti anteriori con le faccette,aumentano così,la loro visibilità.

LE FACCETTE IN CERAMICA SI STACCANO?
Le faccette se cementate con l’uso della diga sono assolutamente stabili negli anni.

IL TRATTAMENTO ORTODONTICO È DOLOROSO?
Solitamente no, tuttavia e’ possibile che la tensione de fili possa inizialmente generare leggero fastidio transitorio oppure il contatto tra i brackets e le mucose possa generare delle ulcere che dopo qualche giorno rientrano anche con l’aiuto di lenitivi locali. L’ortodontista può’ applicare della cera sui brackets per ridurre questo problema.

COME È POSSIBILE CHE DIFFERENTI PROFESSIONISTI ABBIANO INDICATI TRATTAMENTI DIVERSI PER IL CASO DI MIA FIGLIA?
Esistono diverse filosofie e tecniche di trattamento,tutte valide, in comune dovrebbero avere la diagnosi,gli obiettivi della terapia e la minore invasività del trattamento.

QUANTO DURA MEDIAMENTE UN TRATTAMENTO ORTODONTICO?
Dipende dall’età’ del paziente, dalla gravita’ della mal-occlusione, dalla collaborazione. La terapia intercettiva può durare 1-2 anni, quella invece in dentizione permanente da 6 mesi a 2 anni.

QUANDO È NECESSARIO FARE LA I VISITA ORTODONTICA?
Una prima visita è da fare tra i 4-6 anni .

LE MASCHERINE TRASPARENTI FUNZIONANO?
Si ,nel nostro studio usiamo allineatori trasparenti,che associano il vantaggio estetico il confort e la maggiore semplicità delle manovre di igiene orale.

QUANTO TEMPO RICHIEDE UN TRATTAMENTO IMPLANTO-PROTESICO?
La durata è molto variabile,in base alla qualità e quantità ossea, può variare da pochi giorni a diversi mesi .

QUANTO DURA UN IMPIANTO DENTARIO?
La durata dell’impianto può essere anche di decenni ma è legata a fattori quali igiene, fumo, traumi e carichi eccessivi.

LA CHIRURGIA IMPLANTARE È UN INTERVENTO DOLOROSO?
No, il post terapia è governato da analgesici che rendono il trattamento ben tollerato, l’uso di collutori antisettici previene le infezioni.

GLI IMPIANTI DENTARI SONO TUTTI UGUALI?
NO, esistono differenze nella tipologia di materiali,nei processi di produzione negli studi scientifici con i quali gli impianti sono concepiti.
Nel nostro studio vengono usati impianti STRAUMANN, con un numero enorme di studi scientifici e che rilascia una garanzia internazionale per tutte le complicanze di tipo meccanico( fratture impianto-fratture componenti protesiche).

COME È POSSIBILE CHE LE MIE OTTURAZIONI SI STACCHINO?
Oggi il materiale usato, quello bianco,è una resina composita adesiva. Se il dente, durante la terapia, non viene isolato con la Diga di Gomma avrà superfici bagnate che non legano l’otturazione che si stacca o peggio si infiltra di una nuova carie.

IO NON HO MAI VISTO USARE LA DIGA PER LE OTTURAZIONI?
E’una cosa che spesso dicono i pazienti. La diga è il primo elemento di qualità di uno studio.

COME È POSSIBILE CHE UN DENTE CON UNA OTTURAZIONE SI SIA ROTTO?
La ricostruzione dei denti con carie medio-piccole solitamente non crea problemi con le otturazioni dirette.
La ricostruzione dei denti con carie di grandi dimensioni va fatta con tecniche indirette (overlay).
Se si rispettano questi parametri non ci sono problemi di fratture!

È IMPORTANTE CURARE I DENTI DA LATTE ?
SI. I denti da latte oltre a svolgere funzioni di masticazione e fonazione “tengono il posto” ai denti permanenti.

CI SONO CIBI CHE FAVORISCONO LA CARIE?
SI. Tutti i dolciumi soprattutto quelli più appiccicosi,che restano a a contatto con i denti più a lungo.E’ proprio dello zucchero che i batteri si nutrono, formando così un acido che buca il dente: la carie.

POSSO PREVENIRE LA CARIE?
SI ,in tre semplici mosse!

• Dieta,eliminando i dolciumi;
• Igiene, l’uso di dentifrici e collutori al fluoro è fondamentale
• Fluoro concentrato applicato in studio.

IL “TRAPANO” CHE USA SU MIO FIGLIO È QUELLO CHE HA USATO SUL PAZIENTE PRIMA?
No, tutto lo strumentario in uso viene sterilizzato per ciascun paziente. Anche il terminale della pistola aria acqua e’ monouso.

SIAMO SICURI CHE GLI STRUMENTI SIANO VERAMENTE STERILI?
Si, esistono metodiche di controllo ad ogni ciclo di sterilizzazione e su ciascuna busta contente ogni singolo strumento.
In più ogni giorno il funzionamento delle autoclavi viene verificato mediante test Bowe-Dick ed Helix-test.

PERCHÉ PRIMA DI OGNI PROCEDURA MI VIENE CHIESTO DI TRATTENERE IL COLLUTORIO?
La clorexidina 0,20% ,contenuta nel collutorio ,trattenuta per 1 minuto riduce del 90%la quantità di batteri orali. In sostanza lavoriamo in bocche più pulite così riduciamo la quota batterica messa in circolazione nello studio

PERCHÉ TUTTO È RICOPERTO CON LA PELLICOLA?
Per ridurre la contaminazione, infatti dopo ogni paziente le pellicole vengono rimosse, le superfici decontaminate e nuovamente ricoperte da pellicola. Per questo nel nostro studio abbiamo tre unità operative sulle quali ruota il ciclo di lavoro.

ESISTE UNA GARANZIA SULLE PROTESI DENTARIE?
Se si intende una garanzia come prodotti di consumo no, è un dispositivo medico parte integrante di una terapia medica. Tuttavia l’odontoiatra deve garantire diligenza professionale e l’odontotecnico rilasciare certificazione di conformità della protesi che attesti materiali e loro provenienza e la fabbricazione.
I dati in letteratura indicano che il 90 % delle protesi ben eseguite durano circa 10 anni ma questo può variare molto in più o in meno in base al livello di igiene, dai controlli cui si sottopone il paziente .

IL SANGUINAMENTO DELLE GENGIVE INTORNO ALLE CORONE PROTESICHE È NORMALE ?
NO, sia che la protesi sia da poco realizzata, sia che il sanguinamento fosse presente prima della suddetta realizzazione. La protesi infatti va realizzata in condizioni di salute gengivale, e deve consentire il mantenimento della suddetta nel tempo. Protesi imprecise,(larghe) favoriscono la deposizione della placca che evoca infiammazione gengivale .
Una protesi fissa va pulita oltre che con lo spazzolino convenzionale anche con filo interdentale e scovolino interdentale, strumento indispensabile per l’eliminazione della placca dalle zone interdentali .

CHE COS’È UNA CORONA PROTESICA?
Chiamata comunemente “CAPSULA” è un guscio che ricopre la porzione residua del dente odi un impianto, riproducendo forma e colore di un dente naturale. Più corone unite vengono chiamate “PONTE”.

LE CORONE PROTESICHE SONO TUTTE UGUALI?
NO, esistono infatti corone in ceramica integrale (zirconi di-silicato di litio) che hanno delle caratteristiche altamente estetiche, e corone che hanno una base in metallo su cui viene applicata la ceramica ,soluzione questa in cui l’estetica è più difficile da ottenere.

×