Le faccette sono realizzabili in diversi materiali, tuttavia quello più stabile nel tempo è la ceramica. Prevedono la creazione di un minimo spazio nella zona di posizionamento, ma solo in quella, tutte le altre zone del dente non vengono toccate a differenza di quanto avviene con la corona integrale.
Le faccette sfruttano, le caratteristiche delle ceramiche che in pochi decimi di millimetro esprimono resistenza ed estetica, le metodiche adesive che, grazie all’uso della diga di gomma ,esprimono tutto i loro potenziale, per ottenere un risultato esteticamente perfetto ,meccanicamente affidabile. (Peumans M.-Van Meerbeek B)
Eseguite le foto del viso e rilevate le impronte si ottengono le informazioni utili per definire la nuova forma dei denti. Si realizza la ceratura che viene trasformata in resina. Il paziente indossa le nuove forme dei denti, per valutarne confort ed estetica. Se le nuove forme sono di suo gradimento, quelle diverranno le forme definitive delle faccette in ceramica.
Faccette sui sei elementi superiori, perfetta integrazione con i denti inferiori
Faccette sui sei elementi superiori,perfetta integrazione con i denti inferiori
Rispetto assoluto della salute gengivale
Rispetto assoluto della salute gengivale
Sì, infatti negli anni c’è il collasso del labbro superiore con conseguente minore visibilità dei denti superiori, che via via negli anni quasi non si vedono più, dando al viso un aspetto meno giovanile.
A 30 anni esposizione dei denti superiori è 3 millimetri per ogni decade questa si riduce di 1 millimetro (Kokic). La visibilità dei denti superiori è sinonimo di gioventù e questo lo si può ottenere con le faccette in ceramica allungando i denti superiori anteriori.
No, quando estetica & funzione sono alterate dalla perdita di sostanza dentale, si e’ di fronte ai casi più complessi, risolti con corone integrali in ceramica.