Cariologia

La carie

La carie è l’infezione più diffusa nell’uomo, causata da batteri che vivono sempre nella nostra bocca, digeriscono zuccheri generando così acido lattico capace di “bucare” lo smalto del dente.

Il dente può diventare sintomatico, al freddo e al caldo, se non trattato può cominciare a dare dolore anche spontaneo, condizione che può richiedere la devitalizzazione.

Un dente devitalizzato, soprattutto perchè ampiamente distrutto, è inevitabilmente fragile con una percentuale di fratture maggiori rispetto ai denti vitali.
Fondamentale quindi la diagnosi precoce, per contenere costi biologici e costi economici. I controlli un paio di volte l’anno dal proprio dentista, sono fondamentali per la prevenzione. Se, parlando di cariologia, si interviene subito, quando ancora la carie è all’inizio si può porre rimedio facilmente salvaguardando al meglio la salute del dente.

Come si cura la carie?

La  cosiddetta terapia conservativa: oggi è sostanzialmente adesiva sia nella forma diretta (otturazioni) che in quella indiretta (intarsi)
Prerequisito indispensabile per queste procedure è la diga di gomma che consente di operare in ambiente asciutto privo di umidità che impedirebbe l’adesione e quindi la longevità delle restaurazioni.

La tecnica restaurativa diretta (otturazioni),viene usata per cavità medio-piccole

La tecnica indiretta(intarsi), viene usata per cavità di grandi dimensioni.Infatti per poter essere precisi si rileva un’impronta delle arcate dentarie, si realizza il restauro in ceramica che viene poi cementato con tecnica adesiva. Questo consente di ottenere precisione, per eseguire la copertura cuspidale riducendo il rischio di frattura del dente ,metodica che di fatto ha sostituito le corone integrali.

Vecchia ricostruzione infiltrata

Intarsio ceramica

Intarsio cementat0

×