Allineatori trasparenti

Il trattamento ortodontico con mascherine trasparenti, introdotto nel 1989, ha guadagnato negli anni una diffusione ed un consenso sempre maggiore sia da parte dei pazienti che dei clinici nell’ambito della cosiddetta ‘Ortodonzia Invisibile’. Fondamentale lo studio del caso, non tutti i casi di allineamento possono essere trattati con mascherine trasparenti e fondamentale diventa la valutazione preliminare.

Il laboratorio ortodontico simula, seguendo le indicazioni del clinico, il trattamento ortodontico con un software e poi si propone al paziente la terapia del caso.

Quando necessaria la creazione di spazio per allineare i denti questo viene ottenuto riducendo lo smalto tra i punti di contatto dei denti in punti prestabiliti, indicati dalla simulazione di trattamento preliminare, usando strumenti a ultrasuoni. Si precisa che questa operazione non arreca alcun danno ai denti, come ampiamente dimostrato in letteratura, sia perché viene rimossa una quantità minima di smalto (decimi di millimetro) sia perché la superficie dello stesso risulta più levigata dello smalto integro.

Nel nostro  studio si utilizzano  mascherine senza attachments e con disegno della mascherina più esteso gengivalmente. Poi l’introduzione all’interno della mascherina di punti di pressione (punti Divot) migliorano e controllano al meglio gli spostamenti dei denti. Infine, il cambio della mascherina ogni 7 giorni, con passaggio da ‘Soft’ a ‘Hard’ rende il trattamento più fisiologico. Tutte le condizioni sopra riportate, inoltre, rendono il trattamento molto più estetico.

Le mascherine vanno indossate tutto il giorno, rimosse solo per mangiare (22 ore/die).

Al termine del trattamento attivo vengono consegnate mascherine di contenzione, per il mantenimento del risultato ottenuto. Il trattamento ortodontico con mascherine trasparenti può rappresentare in molti casi una valida alternativa al trattamento tradizionale senza compromettere l’estetica.

Caso clinico

Simulazione di trattamento

Simulazione di trattamento

Caso clinico

×